ITINERARIO DI VIAGGIO
Martedì 25 novembre: VENEZIA / TOKIO
Ritrovo dei partecipanti alle ore 13.00 all’aeroporto di Venezia e disbrigo delle formalità doganali. Partenza con volo
EK alle ore 15.25 via Dubai per Tokio. Pasti e pernottamento a bordo.
Mercoledi 26 novembre: TOKIO
Arrivo all’aeroporto di Narita-Tokio alle ore 17.20. Incontro con l’assistente locale parlante italiano e, dopo il disbrigo
delle formalità doganali, trasferimento privato in città. Cena in ristorante e pernottamento in hotel.
Nel corso del viaggio sarà possibile conoscere la gastronomia locale: il Giappone non è solo la patria del sashimi
(pesce crudo da intingere nella salsa di soia e servito con wasabi), del sushi (pesce crudo o frutti di mare e crostacei
avvolti nel riso e arrotolati in fogli d’alga) o della tempura (fritto leggero di gamberi, pesce e verdura in pastella), ma
sarà un piacere scoprire altre specialità gastronomiche quali il sukiyaki (carpaccio di manzo in brodo con spaghettini,
verdure, funghi e tofu) o la soba (pasta di grano saraceno servito in bianco o in brodo e abbinato a verdure o pesce),
il tutto accompagnato da un buon sakè. Ci sono locali di tutti i tipi: dai semplici ed economici tachinomi (bar molto
frequentati dove si consuma velocemente in piedi più assaggi) agli informali izakaya (paragonabili a un mix tra osteria
e pub, dove consumare seduti anche buoni piatti) a ottimi ristoranti per gourmet.
Giovedì 27 novembre: TOKIO
Prima colazione in hotel. Ore 9.00 incontro con la guida parlante italiano in hotel e visita della città per l’intera giornata, tra cui: Terrazza panoramica del Tokio Metropolitan Gov. T Building, Santuario Meiji, Distretto di Harajuku & via Ometensando, Quartiere di Shibuya, Tempio di Asakusa Kannon e la via commerciale di Nakamise. Pranzo e cena
liberi. Pernottamento in hotel.
Venerdì 28 novembre: MONTE FUJI / HAKONE
Prima colazione in hotel. Ore 8.00 incontro con la guida parlante italiano in hotel e intera giornata di escursione al
Monte Fuji e Hakone con pullman privato. L’escursione include: la salita al Monte Fuji fino alla Quinta Stazione ad
un’altezza di 2.300 metri, una crociera sul lago Ashi incontaminato, la salita in funivia (inclusa) per ammirare lo
splendido panorama della Vallata di Owakudani, di origine vulcanica, tra fumarole e sorgenti di acqua bollente.
Pranzo in ristorante locale. Rientro in hotel in serata. Cena libera e pernottamento.
Sabato 29 novembre: NIKKO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata di escursione a Nikko. Si tratta di un centro
religioso e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO situato a nord di Tokio, che vanta una straordinaria ricchezza di
templi santuari, immersi nella splendida cornice di un paesaggio collinare. La città diventò centro religioso nel
8°secolo d.C., quando il sacerdote buddista Shodo vi fondò il primo eremo. La prima attrazione di Nikko è lo Shin
Kyo, il ponte rosso sul Fiume Daiya, ricostruzione di quello originale del 17°secolo. Le leggende riportano che
l’eremita che fondò questo centro religioso, fu portato al di là del fiume in questo punto da due serpenti. L’edificio
più importante tra i santuari di Nikko è il mausoleo Tosho-gu eretto in onore di Tokugawa Ieyasu, il condottiero
che diede inizio allo shogunato e fondò la capitale Edo. Nel pomeriggio visita del lago Chuzenji, prima del rientro a
Tokyo. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
Domenica 30 novembre: TOKIO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida in hotel e intera giornata a diposizione dei partecipanti per visitare
liberamente la città, ricca di musei. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.
Lunedì 1 Dicembre: TOKIO / KANAZAWA
Nel corso del trasferimento Tokio - Kanazawa - Kyoto i bagagli grandi verranno spediti separatamente a Kyoto con
servizio di corriere espresso (1 bagaglio per persona), mentre per le due notti successive si raccomanda di
preparare un bagaglio a mano.
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza per Kanazawa con treno proiettile Shinkansen (posti
riservati). Arrivo alla stazione di Kanazawa e giro turistico della città in bus privato. Visiteremo il Giardino Kenrokuen,
uno dei tre giardini più belli del Giappone; il quartiere dei samurai "Nagamachi" con l’antica residenza dei
samurai Nomura. Si prosegue la visita del Distretto di Higashi Chayagai. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
Martedi 2 Dicembre: KANAZAWA / SHIRAKAWAGO / TAKAYAMA
Prima colazione in hotel. Partenza con guida parlante italiano per la visita del villaggio di Shirakawago dichiarato
patrimonio UNESCO nel 1995, famoso per le classiche case chiamate gassho-zukuri. I loro tetti sono stati realizzati
senza chiodi e sono composti da grandi spazi usati per la coltivazione dei bachi da seta. Ingresso in una tipica casa
dal tetto di paglia e pranzo in ristorante locale. Proseguimento per Takayama situata nella regione alpina di Hida,
che per anni è rimasta isolata dal resto del Giappone. Visita alla Sala di Esposizione dei carri della festa (Yatai Kaikan), al Takayama Jinya Historical Government House e si percorrerà la Strada Storica di Sanmachi Suji. Cena e pernottamento in tipico Ryokan. I ryokan sono tradizionali locande giapponesi nate nel periodo Endo (tra
XVII e XIX secolo). Hanno stanze che la notte fungono da camera e il resto del tempo da sala da pranzo. Colazione e cena sono servite su tavolini bassi. Dopo la cena, le donne, sempre indossando il kimono tradizionale, sono incaricate di sparecchiare la tavola e preparare il vostro futon. Nei ryokan troverete a vostra disposizione anche un indumento intimo, lo "yukata", ovvero un kimono in cotone a motivi bianchi e blu.
Mercoledì 3 Dicembre: KYOTO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano. Dopo una passeggiata al Mercato Mattutino di
Takayama, trasferimento con treno espresso per Nagoya (posti riservati), quindi con treno Shinkansen (posti riservati)
per Kyoto. Pranzo libero a bordo e all’arrivo inizio del tour della città con bus privato. Antica capitale del Giappone, Kyoto fu la culla della raffinata cultura del periodo Heian. L’insieme dei suoi siti storici è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, infatti la città è ricca di tradizioni storiche e culturali come testimoniano i
numerosissimi templi, monumenti e palazzi sparsi ovunque. Visita del tempio Kinkakuji ricoperto da foglie d’oro, del tempio Ryoanji, con il suo giardino secco composto da pietra e sabbia e del quartiere Gion, dove la guida vi spiegherà la vita di maiko e geiko. Per le strade di Gion si possono incontrare, più facilmente nel tardo pomeriggio e durante tutto l’anno, geishe e maiko (le aspiranti geishe) dalle ricercate acconciature e avvolte da eleganti e raffinatissimi kimono. Sistemazione in hotel centrale. Cena in ristorante locale. Pernottamento.
Giovedì 4 Dicembre: KYOTO / NARA / FUSHIMI
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per Nara, per 74 anni capitale
del Giappone. Si inizia con la visita del tempio Todaiji, il più grande edificio in legno al mondo che ospita la più
grande statua di Buddha del Giappone. La tappa successiva è il celebre santuario Kasuga Taisha, famoso per le
sue centinaia di bronzi e lanterne di pietra donati dai fedeli. Il tempio Shin-Yakushiji costruito dall’imperatrice, per
amore all'imperatore ammalato, dedicato a Yakushi Buddha, il patrono della medicina nel buddismo giapponese.
All'interno vi sono le statue a grandezza naturale di divinità guardiane che circondano una statua alta 2 metri di
un Yakushi Buddha seduto. Seguirà un giro nel Parco di Nara, famoso per gli oltre 1.000 cervi addomesticati che lo
popolano e il Santuario di Fushimi Inari, utilizzato nel set di "Memorie di una Geisha", con 10.000 “torii” rossi (tipici
portali giapponesi), a formare un sentiero verso la montagna. Pranzo e cena liberi. Pernottamento.
Venerdì 5 Dicembre: KYOTO
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e intera giornata a disposizione per esplorare la bella città in
autonomia. La nostra proposta è un’escursione in bicicletta: andare in bicicletta è un modo divertente e pratico
per esplorare la città, viste le dimensioni piuttosto contenute di Kyoto e la semplice disposizione delle sue strade.
La città offre numerosi centri di noleggio e lungo il fiume Kamogawa, in particolare, vi è un percorso riservato alle
biciclette: dal Padiglione d'argento al quartiere di Gion, si imboccano delle stradine dallo charme tipico e
discreto, incrociate da complessi religiosi poco conosciuti. Pranzo e cena liberi. Pernottamento
Sabato 6 Dicembre: KYOTO / MONTE KOYA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida parlante italiano e partenza con bus privato per il monte Koya, o
Koyosan, uno dei luoghi più suggestivi dove vivere l’esperienza di pernottare presso uno dei templi in shukubo,
tipico alloggio dei monaci. Si visiterà il Complesso sacro dell’Oku no-in, il Tempio Kongobuji, la Pagoda Konpon-
Daito. Un piccolo assaggio della vita monastica, che si arricchisce con la cena vegetariana preparata e servita dai
monaci. Cena e pernottamento nel tempio, in camere in stile giapponese con bagno privato, pavimento di
“tatami”, sul quale si dorme su“futon”. Pranzo libero lungo il percorso. Cena vegetariana e pernottamento.
Domenica 7 Dicembre: KOYA / HIMEJI / OSAKA
Sveglia alla mattina presto per ascoltare i monaci che cantano le preghiere del mattino. A questa esperienza
spirituale farà seguito una colazione shojin ryori. Partenza con guida e bus privato per Himeji. Visita del
bellissimo Castello, detto anche Castello dell’Airone Bianco, uno dei più grandi del Giappone e Patrimonio
Unesco. La visita prosegue al Giardino Koko-en, adiacente al Castello e costituito da un insieme di 9 giardini.
Arrivo a Osaka in serata. Giro notturno in autonomia della città e pernottamento.
Lunedì 8: OSAKA / ITALIA
Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e giornata a disposizione per visitare la grande città di
Osaka, quindi trasferimento in aeroporto con bus e imbarco sul volo EK per Venezia (via Dubai) alle ore 23.30.
Martedì 9 Dicembre : VENEZIA
Arrivo previsto in aeroporto alle ore 13.15.
TERMINI DI PAGAMENTO:
ACCONTO: 30% entro 7 giorni dalla data di iscrizione
SALDO: entro 30 giorni prima della partenza
La prenotazione può essere effettuata presso uno dei nostri uffici oppure inviando una mail a booking@bontur.it
MODALITA' DI PAGAMENTO:
INTESA SANPAOLO SPA - Filiale Istrana P.zza Franceschetti, 11
IBAN: IT53 H030 6961 7431 0000 0006 124
PRENOTAZIONI:
L’iscrizione al viaggio comporta l’accettazione del presente programma di viaggio, delle condizioni generali di vendita,
delle condizioni delle assicurazioni stipulate (da richiedere in agenzia), delle leggi vigenti in materia di turismo. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo previsto, l’agenzia si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 60 gg prima della partenza, con rimborso delle quote versate.
PENALI IN CASO DI RINUNCIA:
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare al viaggio avrà diritto al rimborso della quota versata al netto dei premi assicurativi, secondo le penalità di seguito elencate:
Nessuna penale per cancellazione fino a 15 agosto 2025
penalità del 30% dal 16 agosto fino 60 giorni di calendario prima della partenza;
penalità del 50% da 59 a 40 giorni prima della partenza;
penalità dell’80 % da 39 a 20 giorni prima della partenza;
penalità del 100% da 19 giorni fino alla partenza
Il calcolo dei giorni non include quello del recesso. Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di viaggio e/o espatrio. LA POLIZZA ASSICURATIVA ANNULLAMENTO VIAGGIO E’ GIA COMPRESA NELLA QUOTA.
DOCUMENTI
È indispensabile portare in viaggio la carta d’identità in corso di validità e passaporto.