Giorno 1: BADOERE /SILEA / SPINEA / ORTA
Ritrovo dei Partecipanti e partenza verso il Piemonte. Incontriamo la guida nella prima tappa del nostro itinerario, Orta, piccolo borgo medioevale caratterizzato da abitazioni del XVI e XVII secolo con piccoli balconcini di ferro battuto, che testimoniano il tipico artigianato locale dell’epoca. La visita prosegue con il trasferimento in battello all’Isola di S. Giulio, dove pranziamo e nel pomeriggio facciamo un passeggiata sull'isola, nota per il palazzo vescovile, l’abbazia benedettina e la basilica romanica fondata, secondo la tradizione, dallo stesso S. Giulio. Al termine trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
Giorno 2: VILLA TARANTO / ISOLE BORROMEE / STRESA
Dopo la prima colazione in hotel, incontriamo la nostra guida che ci porta alla scoperta di Villa Taranto in località Verbania (ingresso incluso). I giardini di Villa Taranto sono il risultato, plasmato nel tempo, di una laboriosa elaborazione intrapresa dal Capitano Mc Eacharn nel 1931. Sono i giardini botanici più ricchi d’Italia, capolavoro invidiabile dell'arte e della tecnica del giardinaggio. Entrare nei giardini è come compiere un viaggio attraverso paesi lontani. Al termine della visita ci imbarchiamo per le isole Borromee. La prima tappa è l''Isola dei Pescatori, antico borgo medioevale con pittoresche vie ed abitazioni con la caratteristica chiesetta dedicata a San Vittore. Dopo il pranzo in buon ristorante a base di pesce, proseguiamo la navigazione verso l'Isola Bella, la più famosa delle Isole Borromee. Fino al 1630 l’isola Bella era uno scoglio abitato da pescatori, con due piccole chiese e qualche orto. I Borromeo, già proprietari dell’Isola Madre, concentrano i propri interessi sull’isola, dando avvio al grandioso progetto che porterà alla creazione del Palazzo e del giardino. Il Palazzo Borromeo (ingresso incluso) è un mosaico di capolavori di grandi maestri del passato del calibro di Raffaello e ambienti unici come la Sala del Trono, il Salone degli Arazzi e le Grotte, nate per stupire gli ospiti trasportandoli in un magico mondo marino. Il Teatro Massimo invece è il monumento più importante del giardino dell’Isola Bella. Statue, obelischi e fontane si integrano perfettamente con la vegetazione delle dieci scenografiche terrazze, sulla cui cima svetta la statua dell’Unicorno, simbolo araldico della famiglia Borromeo. Terminiamo il nostro itinerario con un passeggiata a Stresa, famosa cittadina con eleganti ville e hotel affacciati sul lago. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Giorno 3: SANTA CATERINA DEL SASSO / RITORNO
Prima colazione in hotel e partenza in battello per l’ Eremo di Santa Caterina del Sasso (ingresso incluso), che sorge su una stretta sporgenza a sbalzo sul lago. Giungere all'eremo via lago, scorgendo da lontano le arcate del porticato tra il candore della roccia calcarea a cui il monastero è aggrappato, è molto suggestivo. Abbiamo il tempo di visitare con la guida e anche del tempo libero per godere di questa magica atmosfera. Pranzo di arrivederci in buon ristorante, quindi partenza per il rientro previsto in serata.
Supplementi obbligatori (soggetti a riconferma):
tassa di soggiorno: da pagarsi in loco (euro 1.60 al giorno)
Supplemento Singola: 50 € (disponibilità limitata)
Supplementi facoltativi:
assicurazione annullamento All Inclusive: 25 € (da stipulare e pagare all'iscrizione)
TERMINI DI PAGAMENTO
Acconto: 30% entro 7 giorni dall'iscrizione
Saldo: 30 giorni prima della partenza
In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di Partecipanti previsto, l’agenzia si riserva la facoltà di annullare il viaggio fino a 21 gg prima della partenza, con restituzione delle quote versate. L’agenzia contatterà i clienti solo in caso di annullamento del viaggio.
MODALITA' DI PAGAMENTO:
On-line da nostro sito / Presso la nostra agenzia con POS - Contanti - Assegni o con Bonifico bancario
INTESA SANPAOLO S.P.A.Filiale Istrana P.zza Franceschetti, 11
IBAN: IT53 H030 6961 7431 0000 0006 124
PRENOTAZIONI
La prenotazione può essere effettuata presso uno dei nostri uffici, telefonicamente oppure inviando una mail a booking@bontur.it. L’iscrizione al viaggio comporta l’accettazione del presente programma di viaggio, delle condizioni generali di vendita, delle condizioni delle assicurazioni stipulate (da richiedere in agenzia), delle leggi vigenti in materia di turismo.
PENALI IN CASO DI RINUNCIA
Se un Partecipante dovesse rinunciare al viaggio, sarà soggetto alle seguenti penali:
nessuna penale fino a 29 giorni prima della partenza;
penale del 30% da 28 fino a 15 giorni prima della partenza;
penalità del 50% da 14 fino a 8 giorni di calendario prima della partenza;
penalità del 100% da 7 fino alla partenza.
Il calcolo dei giorni non include quello del recesso. Le suddette penali verranno calcolate sull’intero importo del viaggio indipendentemente dall’acconto versato. Le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di viaggio e/o espatrio. È possibile stipulare la polizza assicurativa facoltativa “annullamento del viaggio”.